Assemblea Regionale
Rappresenta il più alto ed ampio momento di partecipazione delle cooperative associate alla vita dell’organizzazione. Ad essa, infatti, partecipano i Presidenti degli enti associati alla Confcooperative Marche.
In tale sede, che diviene anche importante occasione di confronto con le istituzioni e le altre realtà imprenditoriali e sociali, vengono stabiliti gli indirizzi generali di politica cooperativa sui quali la Confcooperative Marche è poi chiamata ad orientare il proprio lavoro. Ogni quattro anni procede alla nomina dei componenti il Consiglio regionale dell’organizzazione e all’elezione diretta del Presidente.
Per la valutazione dello stato dell’organizzazione, l’approfondimento di tematiche di particolare rilevanza per il sistema cooperativo e l’esame dell’andamento del sistema rappresentato dall’organizzazione, l’Assemblea può essere convocata annualmente, ma in tal caso senza procedere al rinnovo di organi di governo.
Consiglio Regionale
Stabilisce gli indirizzi generali, fissa i programmi politici ed operativi dell’organizzazione nell’ambito delle indicazioni fornite dall’Assemblea regionale e ne verifica periodicamente l’attuazione.
Annualmente approva il rendiconto annuale consuntivo e preventivo della Confcooperative, determinandone inoltre i mezzi di finanziamento; nella riunione di insediamento procede all’elezione di uno o più vicepresidenti e dei componenti il Consiglio di presidenza.
E’composto dal presidente della Confcooperative Marche e da un minimo di 14 e un massimo di 26 membri eletti dall’Assemblea regionale in rappresentanza di ciascuna circoscrizione provinciale.
Consiglio di Presidenza
Cura la gestione e l’amministrazione della Confcooperative Marche nell’ambito delle direttive fissate dal Consiglio regionale, alla cui approvazione sottopone i rendiconti preventivi e consuntivi.
Designa rappresentanti e nomina delegati in enti, commissioni ed altri organismi in cui l’organizzazione ha assunto partecipazioni o dei quali fa parte nell’ambito dei suoi compiti istituzionali di sindacato dell’impresa cooperativa.
Delibera inoltre in materia di adesioni o recessi ed esclusioni degli enti e delle società di servizio a carattere regionale.
E’ composto dal presidente, da uno o più vicepresidenti, dai componenti eletti dal Consiglio regionale in rappresentanza di ciascun ambito territoriale.
Presidente
Rappresenta la Confcooperative Marche, ha la firma sociale e presiede il Consiglio regionale e il Consiglio di presidenza. Cura tutti i rapporti con l’esterno e, in particolare, quelli con le pubbliche amministrazioni e con le organizzazioni economiche e sindacali della regione; può delegare ad uno o più vicepresidenti talune delle sue funzioni.
L’organo di controllo
Esercita il controllo su tutte le operazioni economiche e finanziarie della Confcooperative Marche ed esamina il rendiconto annuale da sottoporre al Consiglio regionale.
E’ composto da tre membri effettivi e da due supplenti eletti dall’Assemblea regionale anche al di fuori dei suoi membri.